19c854a410aea4cc2d2cade044417b8f159458c4

© Dott. Agr. Giuseppe De Marco


linkedin

dragrdemarco.giuseppe@gmail.com

19c854a410aea4cc2d2cade044417b8f159458c4

Studio Professionale Dott. Agr. Giuseppe De Marco

Attività professionale esercitata da Dottori Agronomi e Forestali

Benvenuto! Lo studio professionale e sede operativa si trova a Ferentino (FR) in via Roma 10, la posizione in mappa è disponibile qui sotto:

Attività dello studio in breve

6509f39b60694963e60a64e4af5d124b91e60183
b2833b574c9e81982e36f8bfdcb5d686f97fa4b8.jpeg
0459a8d77c7954dc0cf1def27d52a53ca80d7bd5

Cartografia georeferenziata open source

Catasto degli alberi e CAM

I sistemi informativi territoriali sono lo strumento per le pubbliche amministrazioni , per i professionisti e per i privati cittadini, che permettono una consapevolezza territoriale. La cartografia che è parte fondamentale di un SIT si può realizzare con una serie di software che non sempre sono accessibili ai più. A livello mondiale si è affermato un software open-source dalle caratteristiche avanzate e professionalmente valide che è stata la nostra scelta professionale: QGis. La produzione di cartografia ha ormai superato il livello di fruizione soltanto locale sul proprio computer e si sta affermando in modo oggettivo la pubblicazione dei dati geografici sul web : WebGis. Naturalmente QGis permette di creare anche risorse cartografiche per la fruizione online dei contenuti. Altra caratteristica fondamentale di Qgis è che essendo opensource chiunque ne abbia le capacità può sviluppare la programmazione di una risorsaa aggiuntiva (plugin) che può essere aggiunta al programma per espanderne le capacità. Lo studio sviluppa plugin per QGis , che poi sono rilasciati liberamente per la fruizione della comunità mondiale del software!

Attività di supporto ambientale

La legge n. 10/2013 ha istituito l'obbligo per le amministrazioni comunali di acquisire i dati conoscitivi del proprio patrimonio arboreo e degli spazi verdi in generale. La costruzione di questi livelli informativi territoriali permette anche di rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Con il decreto del Ministro n. 63 del 10 marzo 2020 - e la relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 90 del 4 aprile 2020 - recante i "Criteri ambientali minimi (CAM) per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde". Il sistema informativo delle aree verdi a livello comunale permette di avere un sistema gestionale più efficiente e contribuisce a proteggere e far crescere la "foresta urbana" , forte elemento di contrasto all'inquinamento urbano.

Con una serie di risultati scientifici a dimostrare l'effetto positivo degli alberi e del verde sulla psiche degli esseri umani, poter collaborare e promuovere azioni ambientali in questa direzione è appagante!

L'attività professionale svolta è relativa all'ambiente e alle sue peculiarità: la valutazione di incidenza, il rapporto ambientale e la VAS, gli studi specialistici vegetazionali di supporto agli strumenti urbanistici territoriali e loro varianti, lo studio ambientale, vegetazionale e floristico di un'area,  l'aggiornamento catastale sono alcuni aspetti di questo ampio ed interessantissimo settore di competenza professionale.

© Dott.Agr. Giuseppe De Marco 2024